Valvole
Idrovalvole
La valvola Automatica di Regolazione é costituita dalla corpo principale e dal circuito di pilotaggio.
La valvola, del tipo a flusso avviato, opera per mezzo di una membrana che crea con il coperchio la camera interna di controllo. La variazione del volume di questa camera modifica la posizione dell’otturatore e quindi la sezione di passaggio del fluido.
Il circuito di pilotaggio comprende l’unità di controllo centralizzata multifunzione TUP-93 ed uno o più piloti che operano in sequenza, secondo le priorità richieste. Sia la valvola principale che il pilota sono azionate dall’energia idraulica del fluido transitante garantendo l’autonomia e l’affidabilità dell’apparecchiatura.
Caratteristiche principali:
- facilità di installazione e messa in esercizio
- possibilità di trovare la migliore velocità di reazione della valvola grazie al settaggio indipendentemente dell'apertura e della chiusura
- risposta dolce e precisa ad ogni cambiamento di condizione idraulica
- apertura lineare della valvola e tenuta perfetta a portata nulla
Gamma DN 50-700
Pressioni di funzionamento fino a 25 bar.
Possibilità d’installare un cestello anticavitazione in acciaio inossidabile per vitare l’insorgere della cavitazione.
Funzioni principali:
- riduzione della pressione
- sostegno della pressione
- controllo di livello (galleggiante o piezometrico)
- controllo della portata
- controllo elettrico da remoto
- prevenzione ed attuazione del colpo d’ariete
- riduzione delle perdite in rete
Queste funzioni sopraelencate possono essere combinate in una singola valvola.